Problemi a fare le scale

Un movimento quotidiano che può rivelarsi difficoltoso: scopriamo perché e quali possono essere le soluzioni
Vi è mai capitato di fare le scale, arrivare in cima e pensare: “che fatica!”, anche quando si trattava di pochi scalini?
Certo, ci sono delle giornate in cui si può essere più stanchi, o dei periodi particolarmente stressanti che non aiutano a mantenere la forma fisica, ma salire le scale è per molti un’attività quotidiana e non dovrebbe rappresentare un ostacolo alla propria libertà di movimento.
Si tratta però, ci teniamo a sottolinearlo, anche di un vero e proprio esercizio fisico, che coinvolge diversi muscoli e articolazioni. Addirittura, se effettuata per almeno venti minuti in maniera costante, salire le scale può essere considerata una forma di allenamento, per di più comodo, gratuito e in grado di apportare diversi benefici al nostro organismo: dal punto di vista aerobico aiuta a migliorare l’apparato cardiovascolare, mentre contribuisce anche ad aumentare la resistenza fisica, a rafforzare i glutei e le gambe, a tonificare e a consumare calorie.
Se per esempio si è in leggero sovrappeso e non si ha sempre il tempo di andare in palestra o di fare sport, salire i gradini può essere considerata davvero un’ottima alternativa per un po’ di moto durante la giornata.
Il movimento che effettuiamo per salire le scale è anche, dal punto di vista muscolare, notevolmente complesso, perché si alternano due fasi tra loro: quella della sospensione, in cui il piede si stacca da terra, e quella dell’appoggio, in cui il piede torna a toccare lo scalino. Sebbene si tratti di un susseguirsi di azioni che da adulti compiamo in modo naturale, è un processo così particolare che ancora oggi nessun robot è in grado di replicarlo.
Ma cosa fare quando questo gesto, che spesso diamo per scontato, diventa difficile ? Quali possono essere le cause?
Fare le scale e avvertire subito fatica, tanto da non riuscire a salirle tutte senza un aiuto o senza fermarsi più volte, oppure riscontrare delle serie difficoltà motorie nel compiere questo movimento, può essere indice di diversi problemi.
Vediamo insieme quali e che soluzioni ci sono .
I problemi che possono emergere nel fare le scale: sintomi e cause
Il primo problema che molti riscontrano facendo le scale è la mancanza di fiato, detta anche, in linguaggio medico, dispnea.
Questo sintomo non va sottovalutato e può costituire un importante indizio per la diagnosi di diverse patologie. In particolare la dispnea può dipendere innanzitutto da problemi cardiaci o respiratori, ma anche essere influenzata da fattori neurologici o addirittura psicologici.
Alcune condizioni possono favorire la mancanza di fiato, come per esempio essere un fumatore, con alterazione delle capacità polmonari, oppure il sovrappeso e l’obesità.
L’anemia, è un’altra patologia che provoca la sensazione di affaticamento, a volte forte, durante sforzi fisici anche di bassa intensità, a causa della riduzione di emoglobina nei globuli rossi, responsabile dell’ossigenazione dei tessuti.
Infine non è da trascurare la possibilità, in presenza di validi riscontri medici, che la mancanza di fiato nel fare le scale possa dipendere da malattie neuromuscolari e neurologiche che a lungo andare compromettono le capacità motorie del soggetto. La fatica potrebbe essere un primo sintomo di muscoli meno forti e reattivi.
Ovviamente il semplice affaticamento, se si fanno molte rampe di scale, non deve essere confuso con la dispnea, che invece insorge nel soggetto anche solo dopo pochi scalini, o comunque durante uno sforzo fisico che prima era facilmente sopportato.
A queste possibili condizioni – da valutare sempre con il proprio medico di famiglia o con una specialista – si va ad aggiungere anche tutta una serie di altre problematiche che possono emergere nel fare le scale, a seconda dei soggetti coinvolti.
Non dimentichiamo infatti che una persona momentaneamente infortunata può trovarsi in seria difficoltà nell’affrontare una rampa di scale. Se non si può compiere il movimento, le scale si trasformeranno in un ostacolo difficile da superare senza l’aiuto di terzi.
La stessa situazione può presentarsi anche per persone con disabilità o per anziani, che per motivi differenti vedono limitate le loro possibilità di movimento.
Benché i presupposti siano diversi, è doveroso parlare anche di questi casi, perché quelli che emergono sono comunque dei seri problemi nel fare le scale, che vanno a limitare l’autonomia dei soggetti.
Quali possono essere allora delle valide soluzioni, a seconda del problema?
Le soluzioni per muoversi in autonomia
Quando la difficoltà nel fare le scale può essere ricondotta ad una condizione medica reversibile, la prima cosa da fare è rivolgersi ad uno specialista per fare tutti i controlli del caso e valutare insieme un percorso di miglioramento.
Ad esempio, se la fatica dipende da una condizione di sovrappeso e sovraccarico delle articolazioni, la miglior soluzione sarà cercare di rimettersi in forma, sempre seguiti da personale qualificato. Se invece il fumo è tra le principali cause della dispnea nel fare le scale, è bene provare a ridurre il consumo di sigarette o smettere del tutto che, insieme a della sana attività fisica con i consigli del vostro medico, potrebbe in poco tempo farvi sentire una persona nuova.
Quando la fatica nel fare le scale è riconducibile invece a problematiche permanenti, o in generale a patologie più impattanti, il consiglio è sempre quello di parlare con dei medici specializzati e studiare insieme a loro dei percorsi di fisioterapia e riabilitazione, che permettano un miglioramento della mobilità muscolare.
Qualora questo, insieme anche a delle terapie con medicinali, non aiutasse a risolvere il problema, o comunque ci fosse la necessità da parte del soggetto di un ausilio esterno, potreste valutare l’utilizzo di un montascale a poltroncina.
Ce ne sono ormai di molti tipi, anche per le persone più attente all’estetica e al design. I montascale possono essere installati in abitazioni private o in spazi pubblici e possono rivelarsi un aiuto davvero importante per tutte le persone che hanno difficoltà motorie e non vogliono rinunciare alla loro completa autonomia.
Come abbiamo visto, i problemi nel fare le scale possono emergere da varie condizioni, ma se avrete cura della vostra salute, rivolgendovi a dei medici specializzati e cercando le soluzioni più adatte alle vostre esigenze, nessun ostacolo potrà impedirvi di godere della vostra libertà di movimento.