Come trovare nuovi amici dopo i 70 anni

L’età della pensione è un “traguardo” molto atteso, che per molte persone giunge alla soglia dei 70 anni. È il momento che segna un profondo cambiamento della vita quotidiana: si abbandonano i ritmi di vita intensi, scanditi da obblighi lavorativi, e si dispone di più tempo da dedicare agli affetti, alle proprie passioni e vacanze, alla cura più attenta della salute.
È molto importante creare una nuova routine in cui mantenersi attivi e trovare stimoli fondamentali per conservare un atteggiamento attivo e propositivo verso la vita.
L’importanza delle relazioni personali nella Terza Età
Coltivare la socialità è molto importante per le persone anziane e contribuisce ad una vita serena e appagante. La fine della vita lavorativa può portare con sé un senso di solitudine e di isolamento: i rapporti con i colleghi si diradano, ci sono meno impegni quotidiani a fronte di più tempo libero e gli amici di sempre spesso sono assorbiti dagli impegni familiari e personali. Per tutti questi motivi è importante agire tempestivamente per contrastare la sensazione di solitudine, crearsi delle occasioni per uscire, incontrare nuove persone e far sbocciare nuovi rapporti di amicizia consoni al proprio stile di vita.
Il bisogno di socialità e di contatti interpersonali che arricchiscono è importante in ogni fase della vita. Medici e psicologi concordano nel ritenere che una rete sociale ricca di scambi e di contatti aiuta la persona anziana a invecchiare attivamente e a mantenere un atteggiamento verso la vita più sereno e attivo.
Condividere momenti e interessi con gli altri e sapere che ci sono persone amiche con cui c’è una disponibilità reciproca all’ascolto, all’aiuto e alla condivisione accrescono il senso di sicurezza e di fiducia individuale e portano benessere e positività nella vita quotidiana. Avere degli amici permette di alleggerire i momenti negativi e aiuta ad essere meno concentrati sui propri pensieri e sulle ansie, ad accogliere nuovi punti di vista, a condividere opinioni e a imparare cose nuove.
Consigli per creare nuove amicizie dopo i 70 anni
Ecco qualche suggerimento pratico, alla portata di tutti, per aiutare le persone anziane a trovare nuove occasioni per socializzare e stringere amicizie.
Assecondare il desiderio di amicizia
Il primo consiglio per le persone anziane che sentano il desiderio di creare nuove amicizie è di considerarlo come un sentimento naturale, legittimo e comune a tutti. A volte infatti, per un senso di riserbo, pudore o timore di essere invadenti, si fa fatica ad avvicinarsi agli altri, a costo di sentirsi soli. È importante capire che in genere anche gli altri sentono la stessa spinta a condividere e ad avere dei legami sociali appaganti e vivono momenti di fragilità e di solitudine.
Valorizzare le amicizie esistenti e il buon vicinato
Per stringere rapporti interpersonali non è necessario andare molto lontano. Sicuramente, nell’arco delle proprie conoscenze, ci sono persone da riscoprire e con cui provare a rinsaldare i contatti: parenti, amici di vecchia data, ex colleghi, vicini di casa. Spesso sono sufficienti piccoli gesti di apertura: salutare le persone che si conoscono di vista e che si incontrano a fare la spesa, chiacchierare in ascensore con i vicini, telefonare per informarsi sulla salute dell’altro e invitarlo a prendere un caffè.
La vita del quartiere o del paese offre tante occasioni quotidiane per aprirsi ai rapporti con gli altri. Per esempio, ci si può rendere disponibili con i vicini di casa per fare un favore o una commissione, instaurando un legame sereno di attenzione e di reciprocità, si può iniziare una conversazione con le persone che si incontrano dal medico, quando si porta a passeggio il cane o i nipotini ai giardinetti e ci si può inserire con un sorriso nel gruppo di pensionati che di abitudine si incontra a chiacchierare ai giardinetti. Si scoprirà che questi piccoli gesti e attenzioni, nella maggioranza dei casi, vengono accolti e ricambiati con piacere e creano i presupposti per far crescere una conoscenza più stretta.
Essere positivi e propositivi
Se si è desiderosi di stringere nuove amicizie, è importante, oltre ad accettare di buon grado i segnali e le proposte che arrivano dagli altri, essere propositivi. Fare il primo passo spesso è il modo più semplice per rompere il ghiaccio e creare delle occasioni di incontro. Chi ha un interesse, una passione o una causa in cui si è impegnati attivamente può promuovere la formazione di un gruppo informale: il knit cafè settimanale per lavorare a maglia chiacchierando in un bar, il gruppo di lettura di romanzi, la camminata mattutina al parco tutti insieme, il torneo di carte della domenica pomeriggio, il comitato di volontari per organizzare una lotteria di beneficenza o una cena sociale. Avere un obiettivo comune crea affiatamento e fa crescere idee per incontri futuri.
Partecipare alle occasioni di incontro dedicate agli anziani
Sia nei Comuni medio-piccoli sia nei quartieri delle grandi città esistono molte iniziative di aggregazione rivolte alla Terza Età: centri anziani, punti di incontro, circoli ricreativi, gruppi anziani parrocchiali, della Pro Loco, dei sindacati o dedicati agli ex dipendenti di un’azienda.
Le attività organizzate sono numerose e vanno incontro agli interessi, alle esigenze e alla capacità di spesa degli anziani: tornei di carte e bocce, corsi di ballo, cene sociali, gruppi di lettura dei quotidiani o di libri, gruppi di discussione, comitati di volontari. Oltre agli appuntamenti giornalieri e settimanali, molte associazioni organizzano gite sociali e soggiorni climatici con prezzi accessibili e programmi a misura di anziani. In genere l’atmosfera è molto informale e accogliente e si può partecipare anche senza conoscere nessuno: ci si sentirà facilmente a proprio agio e presto si stringerà qualche contatto più stretto.
Coltivare interessi
L’età della pensione è il momento giusto per coltivare con più costanza le passioni di sempre e per lanciarsi in nuovi interessi. Imparare nuove cose, oltre ad essere un modo eccezionale per tenere attive le capacità cognitive e la memoria, aiuta a entrare in contatto con persone che condividono lo stesso interesse. I Comuni e le Università della Terza Età diffuse in tutta Italia propongono una straordinaria varietà di corsi dedicata agli anziani: lingue straniere, fotografia, disegno, ricamo, attività manuali di precisione, conferenze su vari argomenti di attualità e di interesse generale. Far parte di un gruppo simile crea un legame e una frequentazione tra i membri che può essere una buona base per allargare la propria cerchia di amicizie. Anche l’attività fisica, come la ginnastica dolce, lo yoga, le bocce e il ballo hanno questo importante ruolo di legare i partecipanti con un’atmosfera distesa.
Fare volontariato
Oltre al senso gratificante di usare il proprio tempo per qualcosa di utile, il volontariato è un modo per entrare in un gruppo di persone accomunate da valori e interessi, permettendo conoscenze con chi abita nelle vicinanze, e con persone di età, professione e situazione differente.
Imparare a usare la tecnologia per accorciare le distanze
Lo smartphone, il computer e la tecnologia in generale aprono un mondo di contatti a distanza che fa sentire meno sole le persone anziane. Imparare le basi non è difficile: molte biblioteche, Comuni o Centri Anziani organizzano corsi di alfabetizzazione informatica dedicati agli utenti della Terza Età, in cui si imparano a usare le funzionalità base di questi dispositivi.
La tecnologia entra nella vita domestica delle persone e le aiuta a sentirsi incluse e connesse con gli altri ogni volta che lo desiderano: la videochiamata con Skype con l’amico lontano o i nipotini, i messaggi e i video su WhatsApp, anche con l’aiuto degli utilissimi assistenti vocali, i social network per condividere pensieri e fotografie o ritrovare vecchi amici persi di vista da tempo. Gli strumenti digitali sono utili anche per tenersi informati, leggere e-book, scoprire eventi e attività nelle vicinanze e partecipare ai gruppi online sugli argomenti di proprio interesse. Anche queste conoscenze, pur virtuali, sono importanti per avere uno scambio con gli altri e mantenere la mente attiva e positiva.