Expo-Meeting Innov-Aging 2018

Tecnologia e innovazione al servizio della qualità della vita delle persone anziane

Start-up, ricerca, strumenti e ausili sempre più sofisticati ed efficaci a supporto della terza età e dell’invecchiamento attivo.

Un vero “microcosmo” emergente, un settore in espansione rapida, legato a doppio filo con la cosiddetta “Silver Economy” e protagonista assoluto dell’Expo-Meeting Innov-Aging, evento promosso e organizzato di recente da Regione e Fondazione Marche.

Nel corso della kermesse – prima manifestazione del genere in Italia, organizzata nella regione a più alto tasso di longevità nel nostro Paese – istituzioni, aziende, esperti del mondo scientifico e industriale hanno condiviso idee, proposte e progetti legati ai tre grandi settori che “incrociano” i loro destini con quelli della terza età: salute e benessere, tecnologia, economia e finanza.  

Dibattiti, discussioni, tavole rotonde e seminari durante i quali sono stati analizzati a 360 gradi potenzialità e benefici che derivano dall’invecchiamento attivo e dagli strumenti per sostenerlo e promuoverlo. Contemporaneamente, le più innovative start up e imprese del settore hanno presentato prodotti e servizi e proposto soluzioni altamente innovative.  Trenta le start up selezionate tra quelle specializzate in “aging”, provenienti dall’Europa e dal resto del mondo.

Controllo, aiuto, prevenzione, sicurezza sono le direttrici sulle quali si muoverà la Terza età “2.0”, sostenuta da una rete tecnologica di alta qualità, in grado di restituire alle persone anziane la libertà di vivere in autonomia, mantenendo un buon livello di qualità della vita.

Le novità della tecnologia

E le start up presenti all’Expo Meeting, con le loro “primizie” tecnologiche, potrebbero dare la stura alla nuova era 2.0 della terza età, in un contesto che non è solo circoscritto al nostro Paese, ma che si apre su uno scenario internazionale.   

Tra i sostenitori dell’Expo Meeting, infatti, figura l’Italian Scientists and Scholars of North America Foundation (ISSNAF), ovvero il più grande network di ricercatori e accademici italiani che operano nel Nord America e che ha dato una connotazione internazionale all’intera kermesse.

MentorAge,il sensore termico-informatico, sviluppato da una start up francese, è una delle novità presentate in anteprima all’Expo Meeting. Uno strumento in grado di monitorare eventuali movimenti anomali di una persona anziana, in casa o in una struttura residenziale, in modo da prevenire incidenti e cadute.

Un prodotto tutto italiano, invece, è Hunova, il primo robot riabilitativo che consente a medici e fisioterapisti di intercettare e prevenire molte patologie neurologiche o degenerazioni di handicap fisici e sensoriali. Ma Hunova non fa solo questo: dopo aver raccolto i dati e definito il problema, offre percorsi riabilitativi su misura, illustrandoli come in un videogame.

Ideato per gli anziani colpiti dal Morbo di Parkinson è il sistema Q-Walk, il cui obiettivo è quello di migliorare la deambulazione del paziente. Un sistema semplice – è un dispositivo di piccole dimensioni posto sotto il ginocchio – che consente il monitoraggio costante e la prevenzione di incidenti.

Expo Meeting Innov-Aging è un laboratorio di idee e progetti che, con questa prima edizione, ha focalizzato l’attenzione su un mondo, quello della terza età, a cui guardare non solo dal punto di vista sanitario e dell’assistenza, ma anche con la lungimiranza del mercato e del welfare del futuro.

Un più ampio progetto di welfare

Secondo alcune stime recenti diffuse dall’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, il sistema economico e sociale italiano è condizionato dall’aumento dell’aspettativa di vita e dell’età media della popolazione.

E proprio in considerazione della tendenza ad una maggiore longevità, la Silver Economy si è conquistata negli ultimi anni uno spazio di tutto rispetto, diventando la terza “economia” più grande al mondo. Se nel 2014 il suo valore era stimato in 3 trilioni di dollari, nel 2020 si prevede un suo rapido aumento fino a raggiungere 15 trilioni.

“L’Aging è la nuova sfida che la società contemporanea deve affrontare e, soprattutto, vincere, in termini di individuazione e gestione di un nuovo modello di sviluppo economico – dichiara Francesco Merloni, Presidente Esecutivo della Fondazione MarchePer divenire sostenibile, infatti, questo settore ha bisogno di avviare percorsi di innovazione simili a quelli che, ormai già da tempo, sono stati promossi in altri comparti, come quello dei servizi e dell’industria”.

“L’Expo-Meeting Innov-Aging è stato ideato e progettato proprio per cogliere questa possibilità, ovvero quella di sfruttare appieno le nuove opportunità presentate da questo scenario – ribadisce Merloni –  In questo settore l’innovazione, infatti, rappresenta una formidabile opportunità di crescita, permettendo di migliorare la qualità della vita”.

Un settore, dunque, da inserire a pieno titolo in un progetto più ampio e moderno di welfare, che preveda una razionalizzazione dei costi pubblici e un più ampio coinvolgimento delle realtà produttive e delle organizzazioni sociali del Paese.