Guida al montascale per anziani

Con l’avanzare dell’età anche le rampe della scala che permette di spostarsi tra la zona notte e la zona giorno della propria casa, all’interno del condominio, in un edificio pubblico o in un negozio, possono diventare un ostacolo.
Le soluzioni per aggirare questo ostacolo esistono e sono i dispositivi come il montascale a poltroncina, che aiutano a muoversi liberamente nella propria casa, in condominio e anche quando ci si reca in un ufficio pubblico.
Nei prossimi paragrafi di questa guida al montascale per anziani vediamo nel dettaglio: cos’è e come funziona un montascale, come avviene la progettazione e l’installazione, quanto costa acquistarlo e di quali agevolazioni si può usufruire.
Montascale a poltroncina: cos’è e a cosa serve
Il montascale a poltroncina permette di ritrovare la propria indipendenza negli spostamenti e nello svolgere le piccole azioni di ogni giorno.
Col montascale anche chi si trova nella terza e quarta età e ha piccole difficoltà motorie può spostarsi in modo, semplice, veloce e in totale sicurezza tra un piano e l’altro.
Vivace, il montascale a poltroncina di KONE Motus, può essere installato sia all’interno sia all’esterno di condomini, villette, studi medici, uffici, e negozi per collegare tra loro uno o più piani e facilitare gli spostamenti.
Sicuro e silenzioso
Vivace ha un sensore di sicurezza per cui in caso di ostacoli, lungo la salita o la discesa, la corsa viene fermata. È dotato di accessori anticaduta, come la cintura di sicurezza e il pulsante per lo stop di emergenza, ed è un dispositivo silenzioso.
Installazione su scale rettilinee e scale curvilinee
Il montascale a poltroncina Vivace occupa pochissimo spazio e può essere installato sia su scale rettilinee sia su scale curvilinee.
Per l’installazione su scale rettilinee sono sufficienti 69 cm. Nel caso di scale curvilinee la guida viene installata a 17 cm dalla parete e il montascale permette di percorrere 40 metri di scale in linea retta e di attraversare più piani.
Accessori da abbinare al montascale
Oltre alla cintura di sicurezza, è possibile dotare il montascale di diversi accessori:
- pannello comandi joystick posizionabile a scelta
- braccioli regolabili
- pedana poggiapiedi motorizzata e illuminata
- sistema active seat (molla per agevolare l’alzarsi e il sedersi)
In base alla frequenza d’uso e alla lunghezza del percorso si può scegliere tra diversi tipi di batterie per il funzionamento del montascale.
Design personalizzabile
È possibile personalizzare il tuo montascale con la scelta del modello e delle finiture che meglio si abbinano allo stile della propria casa.
Ci sono tre modelli di seggiolino – Classic, Elegance, Alliance – che differiscono tra loro per materiali e colori. Ampiezza e curvatura del seggiolino sono regolabili.
Anche la guida può essere personalizzata scegliendo tra tre colori diversi e con la possibilità che effettui una curvatura negativa esterna.
Vivace AE di KONE Motus: il montascale per esterni
Nel caso di ambienti esposti agli agenti atmosferici, il montascale più adatto è Vivace AE, progettato per resistere alle intemperie, all’umidità e agli sbalzi di temperatura.
Il montascale a poltroncina di KONE Motus è sicuro e durevole perché dotato di:
- guida elettrozincata
- scheda elettronica protetta
- piedi verniciati
- seggiolino lavabile e in materiale duraturo
- telo di copertura per i periodi di inutilizzo
Installare un montascale in condominio
Il montascale a poltroncina è un dispositivo davvero discreto anche quando viene installato in condominio perché:
- si inserisce perfettamente nello stile dell’edificio, dunque non arreca danno al decoro architettonico
- non comporta alterazioni della stabilità o della sicurezza dell’edificio
- permette agli altri condomini l’uso delle parti comuni
Il suo consumo energetico è basso, come quello di un normale elettrodomestico, e quando non lo si usa lo si può chiudere in tre mosse.
Come stabilito dalla legge 13/89 per l’abbattimento delle barriere architettoniche chi abita in condominio e vuole installare un montascale deve fare richiesta all’assemblea condominiale per ricevere l’approvazione dei lavori.
Vediamo nel dettaglio il percorso che porta all’installazione in condominio.
Permessi e opere per l’installazione
La richiesta d’installazione del montascale in condominio va inviata per iscritto all’amministratore per chiedere la convocazione di un’assemblea specifica. È bene allegare il preventivo e il progetto in modo che sia chiaro che l’installazione permetterà a tutti i condomini di poter continuare a usufruire delle scale.
Se si raggiunge la maggioranza dei partecipanti all’assemblea, e la metà dei millesimi, si può procedere con l’installazione e le spese verranno divise tra tutti i condomini.
La legge stabilisce che, nel caso in cui i condomini non partecipino all’assemblea, o questa non venga convocata dall’amministratore di condominio nel giro di un mese, chi ha fatto richiesta può installare il montascale a proprie spese.
Installare un montascale in casa
Per l’installazione all’interno della propria casa, invece, non è necessario richiedere alcun permesso.
Il montascale non richiede lavori strutturali o di muratura per l’installazione e migliora l’accessibilità del condominio.
Quanto costa un montascale per anziani
Il costo del montascale per anziani a poltroncina Vivace dipende innanzitutto dal tipo di scala su cui va installato. Il costo parte:
- da 3.500 euro per una scala rettilinea con una sola rampa dritta, senza la necessità di superare pianerottoli o angoli
- da 7.000 euro per una scala curvilinea o composta, con più rampe collegate da pianerottoli, angoli o curve, o nel caso di scala a chiocciola
Questo costo varia in base a diversi fattori:
- installazione all’interno o all’esterno dell’edificio
- finiture standard o personalizzate nei colori e nei materiali
- eventuali particolarità della scala come pendenze diverse tra una rampa e l’altra, larghezza ridotta, o percorso molto lungo
Agevolazioni fiscali e contributi
Per l’acquisto del montascale a poltroncina si può usufruire di diverse agevolazioni, contributi e finanziamenti.
Se si tratta di un edificio privato, come la tua casa, puoi richiedere il contributo a fondo perduto previsto dalla legge 13/1989 per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il contributo viene erogato dal Comune di residenza.
Le altre agevolazioni fiscali a cui si può accedere sono:
- l’IVA al 4%
- le detrazioni IRPEF del 50% per ristrutturazione
- il bonus ascensori nel caso di interventi di riqualificazione energetica e/o sismica con il Superbonus 110%
Consulta la pagina dedicata alle agevolazioni fiscali per tutti i dettagli.
Come scegliere il montascale per anziani giusto
Contattaci per ricevere il supporto dei consulenti KONE nella scelta e nella progettazione del montascale giusto per la tua casa.
Deciderete insieme la data del sopralluogo gratuito e senza impegno. Riceverai subito dopo un preventivo dettagliato.
Durante il sopralluogo il consulente verificherà come installare il montascale sulla tua scala – rettilinea o curvilinea che sia – e risponderà a qualsiasi tuo dubbio o domanda sulla progettazione e sull’agevolazione fiscale a cui potresti accedere.
Con il montascale ritroverai la libertà di muoverti tra un piano e l’altro della tua casa, o nel condominio in cui abiti.