Fatica a fare le scale

Ausili e soluzioni per continuare a muoversi in libertà

Scendere e salire le scale: azioni quotidiane semplici, che compiamo in modo automatico e quasi inconsapevole, ma che diventano improvvisamente complesse se non impossibili a causa di eventi come piccoli incidenti che causano danni fisici temporanei o permanenti e quando l’età avanza.

La fatica di fare le scale può dipendere anche dalla vista che, se compromessa, può impedire o rendere difficile tale movimento, e da altri fattori invalidanti come un equilibrio instabile, la circolazione sanguigna non ottimale, malattie autoimmuni e neurologiche che indeboliscono i muscoli delle gambe. Ne paga le conseguenze soprattutto chi vive in case a più piani e deve fare le scale più volte al giorno.

Le prime conseguenze della ridotta capacità di fare le scale possono essere un affaticamento fisico estremo e il rischio di cadute e incidenti. Per questo motivo, spesso il solo corrimano non basta e si rende necessario un primo ausilio come il bastone per camminare o le stampelle. Possono inoltre essere indispensabili la sorveglianza costante nei momenti di maggiore difficoltà di movimento e il sostegno fisico da parte dell’accompagnatore, fino all’uso di un montascale per muoversi in sicurezza e senza sforzo.

L’obiettivo principale e più importante, soprattutto per gli anziani e per i loro tempi e la loro capacità di recupero fisico, è di mettere in atto tutti gli accorgimenti possibili per evitare le cadute e ulteriori e rischiose compromissioni della capacità di movimento.

Il bastone e le stampelle per muoversi e per salire e scendere le scale

Quando la forza fisica per camminare e fare le scale viene meno, ma si è in grado di mantenere una buona autonomia, l’uso del bastone può essere la soluzione migliore. Per adattarsi presto e bene al bastone, è necessario sceglierlo con cura: ergonomia dell’impugnatura, leggerezza e soprattutto altezza corretta sono fondamentali perché il bastone sia un supporto efficace, ed è sempre consigliabile chiedere aiuto ai negozi specializzati per trovare quello più adatto alle esigenze specifiche. Oggi in commercio si trovano bastoni per camminare per ogni necessità, dotati di comfort come la possibilità di ripiegarli e riporli in borsa o la luce per poter camminare senza rischi anche quando è buio.

Una volta acquistato il bastone, è necessario imparare a muoversi in sicurezza con il suo aiuto, anche per scendere e salire le scale in modo corretto e per limitare i rischi. E’ importante fare le scale un gradino alla volta, facendo attenzione a distribuire il peso del corpo in maniera bilanciata e adeguata allo sforzo, appoggiandosi al bastone e al corrimano per far leva e facilitare il movimento.

Gli stessi criteri valgono per le stampelle da usare nei casi di infortunio o di operazioni chirurgiche. La scelta tra i vari tipi di stampelle, per esempio ascellari o canadesi, deve seguire le prescrizioni del medico che ha in carico il paziente ed è bene chiedere aiuto per imparare a usarle correttamente e non rischiare appoggi scorretti, ulteriore affaticamento o cadute. Se invece dell’acquisto si ricorre all’affitto temporaneo o al prestito da amici o parenti, è bene chiedere il parere di un medico o figura specializzata che sappia indicare il modello giusto e come regolare e utilizzare nel modo corretto la stampella.

Quando, oltre all’utilizzo di bastone e stampelle, è necessario prestare assistenza a una persona che fa fatica a fare le scale, non si può improvvisare. È importante che le scale siano dotate di corrimano, soprattutto per chi utilizza il bastone, e chi assiste deve seguire la persona quando sale le scale e deve mettersi davanti quando le scende. Sono accorgimenti di base fondamentali per la sicurezza dell’assistito e per chi gli presta assistenza.

Cosa fare per mantenere la capacità di fare le scale in autonomia

Quando la capacità di deambulare, anche con il bastone, e la forza fisica per salire e scendere le scale sono ancora sufficienti, un’attività fisica moderata, adatta all’età e alla condizione fisica, e l’attenzione a mantenere sempre una postura corretta possono aiutare a mantenersi autonomi.

L’attività fisica più adatta va sempre decisa e valutata con l’aiuto di un medico o di una figura professionale specializzata, che individui tipo di attività,frequenza e risultati realistici che si possono ottenere. La scelta casuale o uno sforzo inadeguato, infatti, potrebbero compromettere ancora di più le capacità motorie di chi si trova a vivere una difficoltà di movimento permanente o temporanea.

Quando il bastone o l’aiuto di una persona non bastano più

Nel tempo, energie e forza fisica per deambulare e compiere atti quotidiani, anche quelli più semplici e che si danno per scontati, come fare il bagno e naturalmente fare le scale, possono venire a mancare o essere compromessi, rendendo onerosa per il corpo e per le sue riserve di energia la ripetizione frequente di tali azioni e richiedendo interventi che spesso riguardano l’organizzazione della propria abitazione e delle proprie abitudini.

Prima di valutare soluzioni radicali come un cambio di abitazione, spesso si pensa a come riadattare la casa alle nuove esigenze. Si cerca aiuto da parte di personale preparato all’assistenza domestica, si adottano ausili per le stanze fondamentali per il benessere come il bagno e si riorganizzano gli ambienti casalinghi, per esempio per portare una stanza da letto dalla zona notte del primo piano al piano terreno. Sono interventi a volte semplici ed economici, a volte più complessi.

Il desiderio di continuare a vivere nella propria abitazione e di non modificarla con interventi radicali, insieme alla volontà di rimanere autonomi nel movimento e di godere appieno della casa., possono essere soddisfatti con soluzioni adatte a superare l’ostacolo delle scale. Il montascale a poltroncina o il miniascensore diventano parte della casa in modo discreto ed efficace e regalano alla persona che vive le difficoltà motorie la capacità di affrontare le scale, riconquistare spazi di autonomia e la consapevolezza di poter vivere e gestire la casa a lungo nel tempo, con un risultato estetico di pregio che contribuisce alla bellezza e alla serenità della vita domestica.