Soggiorni estivi per anziani

Vacanze estive per gli anziani, guida alla scelta
Concedersi una vacanza è una decisione che giova alla qualità della vita di una persona anziana e, se pianificata con qualche semplice accortezza, porta benefici sia al benessere fisico sia a quello emotivo e relazionale.
Il settore delle vacanze per gli over 65 si è evoluto per rispondere alle esigenze degli anziani autosufficienti e non, con soluzioni attente ai differenti bisogni della persona e ai suoi diversi stati di salute e con un costo adeguato alle possibilità di spesa di un pensionato medio. Le strutture accessibili rendono il soggiorno estivo un’opportunità praticabile dalla maggior parte degli anziani e delle famiglie.
Ecco una breve guida per orientarsi nella scelta di una vacanza estiva per una persona anziana.
Quando partire e dove andare: pianificare una vacanza a misura di anziano
La libertà dagli impegni lavorativi consente alle persone anziane di pianificare una vacanza estiva al di fuori dei periodi di alta stagione. Questo significa poter beneficiare di una permanenza più rilassata in località meno affollate, in strutture ricettive che possono dedicare all’ospite qualche attenzione in più ad una tariffa di bassa stagione. Il periodo utile per una vacanza al mare si estende indicativamente da aprile/maggio a settembre/ottobre (a seconda della latitudine) e quello per un soggiorno in montagna da giugno a settembre.
La climatoterapia fornisce consigli utili per scegliere il luogo di vacanza che può apportare il necessario beneficio climatico a seconda dell’età e di eventuali patologie.
In linea generale, quando si va in villeggiatura, è bene evitare sbalzi bruschi di temperatura e cambiamenti troppo repentini nello stile di vita rispetto al luogo in cui si vive, per permettere al fisico un adattamento graduale.
La vacanza al mare è indicata per gli anziani che soffrono di disturbi all’apparato respiratorio e che durante l’inverno hanno sofferto di influenze, riniti e bronchiti e a chi ha tendenze anemiche. Stimola la produzione di vitamina D, l’appetito e il metabolismo ed è consigliata per le convalescenze. È adatta anche per i cardiopatici, a patto di evitare i mesi più caldi, mentre è sconsigliabile per chi ha seri problemi a reni, fegato o è affetto da arteriosclerosi. È fondamentale esporsi progressivamente al sole e mai nelle ore centrali, indossare cappelli e protezioni solari elevate, aumentare progressivamente la durata dei bagni in mare e delle passeggiate sul bagnasciuga, ideali per stimolare la circolazione e respirare iodio. Si raccomanda un’alimentazione più leggera e ricca di sali minerali, poiché il clima marino rallenta il sistema digestivo, e abbondanza di acqua.
La montagna ha un grande potere rigenerante sulle persone anziane, grazie alla buona qualità dell’aria, al clima salubre e in genere ventoso e alle temperature mai eccessive. È indicata per chi soffre di diabete o di squilibri della tiroide. Un anziano con patologie cardiache non dovrebbe superare l’altitudine di 1000-1200 metri, mentre chi è in buona salute può spingersi fino a 1500-1700 metri. La montagna permette di fare una vita più attiva, dedicarsi a passeggiate nei boschi, camminata nordica, brevi escursioni e pesca sportiva. In moltissime località montane esistono dei percorsi salute segnalati e attrezzati con panchine, aree sosta e un fondo regolare, adatti anche a persone con difficoltà di movimento o che si spostano in carrozzella.
Un soggiorno al lago non ha controindicazioni e la vacanza in collina è ritenuta la più indicata per i cardiopatici gravi, grazie ai limitati sbalzi termici e alla buona ossigenazione.
Una località termale è la soluzione ideale per chi vuole unire le cure termali per alleviare malattie dovute all’età e disturbi cronici a un periodo di villeggiatura. Una terapia termale deve essere il frutto di una prescrizione medica e può essere coperta dal Servizio Sanitario Nazionale, che fornisce 12 giorni di cura all’anno nei centri termali convenzionati per cittadini in possesso di determinati requisiti. Per maggiori informazioni si consiglia di rivolgersi alla propria ASL.
Per chi preferisce le vacanze attive e il turismo culturale, esistono tour operator specializzati per la Terza Età, che hanno un occhio di riguardo al comfort del viaggio, al soggiorno in strutture attrezzate e con menù personalizzabili, a itinerari e percorsi agevoli e non troppo faticosi.
La crociera è una soluzione ideale e flessibile per le persone anziane. La nave da crociera permette di muoversi agevolmente in sedia a rotelle, ha cabine con accesso facilitato, consente di scegliere tra molti svaghi a bordo o escursioni con diverso grado di difficoltà, menù speciali iposodici e regimi per diabetici e celiaci. I tour operator specializzati in crociere sapranno consigliare itinerari e promozioni per una vacanza a misura di anziano.
Qualunque sia la meta, esistono agevolazioni per i trasporti degli anziani: Carta Freccia Senior di Trenitalia permette risparmi fino al 50% per gli over 60 e Carta Argento riserva tariffe speciali su tutti i treni. Molte compagnie aeree, tra cui Alitalia, e di autobus riservano tariffe scontate per la Terza Età.
I requisiti di una struttura adatta ad una vacanza per anziani
Qualsiasi sia la meta del soggiorno estivo per anziani, ci sono alcuni parametri per scegliere un hotel, bed & breakfast o appartamenti privati adatto alle esigenze di autonomia e sicurezza di una persona anziana:
- accessibilità degli spazi: le zone reception, ristorazione, le camere private e le aree comuni devono essere facilmente comunicanti. In caso di dislivelli, devono esserci dispositivi per superare le barriere architettoniche: pedane per 1-2 gradini, montascale a poltroncina per superare brevi rampe di scale o scale composte da più rampe, ascensori per i piani superiori con pulsantiere semplificate (o addirittura con comandi vocali), aree esterne pianeggianti senza dislivelli significativi, accessi facilitati alla spiaggia dedicata
- camere con dispositivi di emergenza vicino al letto e nel bagno per contattare la reception, con sistemi di illuminazione adeguati e luci notturne di emergenza
- bagni attrezzati con tappeti antiscivolo, maniglie di supporto, docce con accesso facilitato
- servizi alla persona ad hoc : servizio in camera all’occorrenza, servizio di trasporto interno o taxi convenzionato, fattorini per commissioni
- menù salutari e leggeri, ricchi di alimenti freschi, frutta e verdura, con possibilità di personalizzare la dieta per diabetici, ipertesi, persone con allergie alimentari
- strutture attente a informare gli ospiti sulle opportunità esistenti per gli anziani: svaghi, attività, escursioni, ma anche servizi infermieristici, massaggi terapeutici, servizi religiosi
Se l’ospite ha difficoltà di deambulazione o si sposta con la sedia a rotelle, è fondamentale verificare che:
- tutte le aree siano accessibili con un ascensore largo a sufficienza per l’ingresso della carrozzella o con un montascale a pedana
- le camere e i bagni abbiano uno spazio di movimento adeguato
- nella struttura ci sia sempre personale preparato per intervenire in caso di guasti e urgenze
Soggiorni di gruppo per anziani autosufficienti
L’alternativa alla vacanza individuale o in famiglia è un soggiorno estivo di gruppo per anziani. Questa soluzione ha il vantaggio di proporre vacanze studiate per le esigenze specifiche della terza età a livello di ritmi, strutture di accoglienza, comfort del viaggio, negoziando una tariffa più conveniente rispetto alla vacanza individuale. Di solito si beneficia di un’assicurazione sanitaria di gruppo, della reperibilità di un medico.La presenza costante di un team di accompagnatori garantisce supporto per qualsiasi evenienza e l’organizzazione di escursioni e attività di svago. Il soggiorno di gruppo è un’occasione importante di socializzazione, che consente anche alle persone sole e a chi non organizzerebbe una vacanza individuale di godere di un periodo di villeggiatura in compagnia di persone con esigenze e interessi simili.
I soggiorni estivi per anziani sono promossi da vari enti presenti sul territorio: Comuni, Assessorati e circoscrizioni, parrocchie, sindacati, Pro Loco, associazioni per anziani come ANAP e AUSER.
Vacanze organizzate per anziani non autosufficienti
La diffusione degli alberghi assistiti permette agli anziani non autosufficienti e ai loro familiari di beneficiare del sollievo di una vacanza con un’assistenza calibrata per il quadro clinico individuale: supporto alla deambulazione, personale paramedico per terapie quotidiane, percorsi di riabilitazione, diete su misura, accompagnamento a controlli clinici periodici.
Molte associazioni di riferimento per varie patologie offrono vacanze di gruppo per anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti e per loro familiari in residenze protette e case vacanze dedicate. L’accoglienza tiene conto dei particolari deficit (visivi, deambulatori, cognitivi, ecc) che accomunano le persone e prevede personale di accompagnamento formato, offrendo un supporto dedicato che dona sollievo sia agli anziani che ai loro familiari.